Che tipo di dolore sono le contrazioni?
Sono degli spasmi addominali del tutto simili ai dolori che si possono provare prima o durante il ciclo mestruale e servono per preparare l'utero al parto. Non tutte le donne le avvertono, ma sono molto comuni, soprattutto verso le ultime settimane di gravidanza.
Dove si sentono le contrazioni?
Partono dal fondo dell'utero e si propagano verso il basso, verso il pube: sono un fenomeno fisiologico che si presenta durante la gravidanza e che consiste nell'accorciamento brusco della fibra muscolare.
Spesso si possono avvertire anche dall'esterno, perché la pancia si indurisce al tatto.
Cosa sono le contrazioni “preparatorie” (di Braxton Hicks)?
Le contrazioni di Braxton Hicks sono degli spasmi isolati e non ritmici della muscolatura uterina, che provocano una sensazione di morsa a livello dell'addome. Questi “falsi dolori del travaglio” possono essere avvertiti già dal 5° o 6° mese di gravidanza e rappresentano un fenomeno del tutto fisiologico.
A partire dalla 36a settimana di gravidanza molte gestanti sentono le prime contrazioni preparatorie. Possono durare un po' più a lungo delle contrazioni preliminari: fino a 60 secondi, a grossi intervalli di oltre 15 minuti, su un arco di tempo che può durare fino a tre ore.
Nelle settimane che precedono il travaglio, l'utero inizierà l'allenamento per la maratona che lo attende, con una serie di contrazioni deboli che potreste anche non sentire. Queste contrazioni durano spesso circa 30 secondi e vanno e vengono a intervalli irregolari.
Cosa fare per calmare le contrazioni preparatorie o isolate?
Muoviti se sei stato seduto: le contrazioni di solito si fermano quando ti muovi.
Bevi un po' d'acqua: le contrazioni possono essere innescate dalla disidratazione.
Fai un bagno caldo.
Sdraiati sul lato sinistro ed evita di sdraiarti sulla schiena: questo può rallentare o arrestare le contrazioni
Quando andare in ospedale con le contrazioni?
Quando le contrazioni si faranno sempre più regolari e ravvicinate tra loro, dureranno circa un minuto, si presenteranno ogni 3-4 minuti e saranno più forti: a questo punto è consigliabile prepararsi e recarsi in ospedale
Contrazioni e inizio del travaglio
Il dolore viene percepito distintamente sopra il pube, molto in basso, e può raggiungere anche i muscoli delle cosce, oppure si riflette sulla schiena, nella sede renale, e può raggiungere la zona sacrale.
Come resistere alle contrazioni?
Camminare, assumere posizioni che tolgono il peso dalla schiena e stare in piedi in modo da usare la gravità per aiutare il bambino a scendere attraverso il bacino, sono tutti metodi ben documentati come efficaci nel velocizzare l'avanzamento del travaglio e la gestione del dolore.